VENERDÌ 29 LUGLIO, INIZIO CONCERTO ORE 22:00
PIAZZA DUOMO (TERMOLI) – INGRESSO LIBERO
© 2021 Ass. Cult. Jack - Jazz, Arts & Comedy Kingdom
P. Iva 01865380701
info@jackfest.org
Segreteria 324 584 6599
C’mon Tigre – voce, chitarra ed elettronica
Mirko Cisilino – tromba, flicorno ed elettronica
Beppe Scardino – sassofoni ed elettronica
Pasquale Mirra – vibrafono
Marco Frattini – batteria
È più facile risolvere il cubo di Rubik che identificare e connotare in un preciso genere e stilema la musica dei C’mon Tigre, ma probabilmente è proprio questo l’autentico tratto distintivo di questo audace duo (voce, chitarra ed elettronica) affiancato da quattro fulgidi talenti come Mirko Cisilino (tromba, flicorno ed elettronica), Beppe Scardino (sassofoni ed elettronica), Pasquale Mirra (vibrafono) e Marco Frattini (batteria).
C’mon Tigre è figlio di un’abbacinante simbiosi fra Visual Art e musica, un singolare binomio che proietta idealmente il pubblico in una sorta di dimensione parallela, in un immaginifico viaggio immersivo, ipnotico, surreale, dalle sonorità psichedeliche e visionarie, talvolta oniriche, eteree ed avveniristiche, in cui aleggia lo spirito del jazz
che – magicamente - si fonde con l’afro-jazz, l’hip hop, il funk, la disco music ed effluvi mediterranei. Svariate e prestigiose le collaborazioni nel corso degli anni, tra cui quelle con Anouar Brahem, Fatoumata Diawara, Rodrigo Amarante, Zeca Veloso, Dhafer Youssef, Marjan Vahdat, Kae Tempest, Sampa The Great, Danny Ray Barragan, Xenia Rubinos, Mick Jenkins, Colin Stetson. Grazie alla loro interessante e sorprendente poliedricità, i C’mon Tigre hanno ottenuto numerosi consensi in Italia e all’estero, fra club e festival, ad esempio: Roskilde Festival, Fiesta des Suds, Eurosonic Noorderslag, Les Rendez-vous de l'Erdre, Spring Attitude, JazzMi, Locus Festival, Villa Ada Incontra Il Mondo tra gli altri. Il repertorio è sostanzialmente incardinato su tre pubblicazioni discografiche: Scenario, Racines e l’omonimo C’mon Tigre, senza escludere eventuali sorprese. Le performance dei C’mon Tigre superano decisamente qualsiasi steccato di genere musicale
e gabbia coercitiva, rappresentano brillantemente l’espressione artistica anticonformistica, motivo per cui i loro live suscitano sempre l’interesse di un pubblico di larghe vedute, dalla mente elastica, dell’ascoltatore che non si lascia condizionare per nulla da nessun tipo di stereotipo e cliché.